Impromptu Cannonau di Sardegna e Iscusòlzu Nepente di Oliena sono vini ottenuti utilizzando uve Cannonau coltivate in modo sostenibile nei villaggi all' interno del rinomato distretto montuoso della Barbagia nel Nord della Sardegna, che è anche il luogo di nascita storico del vitigno (e quindi della denominazione).
La combinazione di fattori geologici quali l'altitudine e la composizione del suolo (prevalentemente terriccio sabbioso composto da roccia granitica decomposta e "calcare dolomitico"), frutto di milioni di anni di erosione, nonché di fattori antropologici, contribuiscono a rendere un "Terroir" unico ed essenziale per creare vini dal sapore deciso e di grande complessità.
Lo sapevate? Cannonau (o Cannonadu nella lingua locale sarda) significa "Con l'uso della canna" o "Canna" o "Cannone" che è il nome dell'attrezzo utilizzato (da non confondere con l'arma) per "smuovere" le vinacce durante la macerazione per massimizzare l’estrazione dei fenoli e dei pigmenti. Questo strumento è solitamente realizzato in quercia e ha la forma di una "zappa". Invece di "schiacciare" le vinacce verso il basso, la "Cannonatura" implica che si usi il "Cannone" per "tirare" le vinacce sommerse verso l'alto e per gravità la parte superiore collassa verso il basso e viene sommersa. Questa operazione viene effettuata più volte al giorno per tutta la durata della macerazione, che solitamente non supera le 3 settimane.
Questa è la tecnica "antica" utilizzata da innumerevoli generazioni dai piccoli produttori che costellano questa storica regione, ed è anche la tecnica che utilizziamo per i nostri vini Impromptu, insieme ad altri aspetti della tradizione tra cui, soprattutto, il rigoroso processo di fermentazione spontanea con lieviti presenti nell'uva e "ambientali" (ovvero indigeni). Anche durante la macerazione utilizziamo TUTTE LE PARTI del grappolo, cioè maciniamo insieme sia gli acini che i raspi. Questo è stato fatto quando ero bambino da mio padre e da mio nonno e ho deciso di restare fedele alla tradizione. È un aspetto importante della nostra filosofia di produzione che aggiunge più spezie e complessità al bouquet, ma soprattutto aggiunge struttura e fenoli essenziali per la longevità del vino, rallentando l'ossidazione e aggiungendo aromi terziari più complessi durante l'invecchiamento.
UVE: Cannonau di Sardegna 100% proveniente da un singolo vigneto nel Crù “Soràsi” nel comune di Orgosolo (NU).
Terreno sabbioso granitico, a circa 700 metri di altezza.
Vinificazione: vendemmiato il 10 ottobre 2019.
Fermentazione con lieviti indigeni. Tutti i raspi sono stati mantenuti durante la macerazione durata 15 giorni in vasche aperte, con follature manuali giornaliere.
Invecchiamento: 9 mesi in botti di rovere francese neutre da 225 Lt..
Produzione: 2 botti (600 btl.)
Alc. 14,4% in volume.
Totale Acidità: 4,3 g/l.
Totale Estratto secco: 27,3 g/L
UVE: Cannonau di Sardegna 100% proveniente da un singolo vigneto nel Crù “Soràsi” nel comune di Orgosolo (NU).
Terreno sabbioso granitico, a circa 700 metri di altezza.
Vinificazione: vendemmiato il 25 settembre 2022.
Fermentazione con lieviti indigeni. Tutti i raspi sono stati mantenuti durante la macerazione durata 15 giorni in vasche aperte, con follature manuali giornaliere.
Invecchiamento: 9 mesi in botti di rovere francese neutre da 225 Lt..
Produzione: 2 botti (600 btl.)
Alc. 14,9% in volume.
Totale Acidità: 6,1 g/l.
Totale Estratto secco: 32,8 g/L
UVE: Cannonau di Sardegna100% da un singolo vigneto nel Crù “Locòe”
(particella confinante con l'abitato di Oliena), nel comune di Orgosolo (NU).
Terreni sabbiosi granitici, a circa 400 metri di altezza.
Vinificazione: vendemmiato il 9 ottobre 2022.
Fermentazione con lieviti indigeni. Tutti i raspi sono stati mantenuti durante la macerazione durata 15 giorni in vasche aperte, con follature manuali giornaliere.
Invecchiamento: 9 mesi in botti di rovere francese neutre da 225 Lt..
Produzione: 3 botti (900 btl.)
Alc. 14,7% in volume.
Totale Acidità: 5,7 g/l.
Totale Estratto secco: 32,4 g/L
impromptuwine.com
We use cookies to analyze website traffic and optimize your website experience. By accepting our use of cookies, your data will be aggregated with all other user data.